
FEDERICO BUTERA
Fisico, nato a Mezzojuso il 24 marzo del 1943.
Professore emerito di fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano. E’ considerato fra i pionieri dell’ambientalismo scientifico in Italia e dell’architettura sostenibile. Ha partecipato a numerosi progetti internazionali relativi ai temi dell’efficienza energetica e dell’uso delle fonti rinnovabili
Nel 2008 progetta per primo in Italia alcuni edifici a energia zero secondo il modello della progettazione integrata.
“La conversione ecologica dell’economia e della società deve diventare l’asse centrale delle politiche”

IRENE GIONFRIDDO
Avvocata, nata a Paternò il 01.03.82.
Lavora in commissione Bilancio e commissione Antimafia al Senato, come consulente giuridico.
È stata capo-segreteria tecnica del sottosegretario all’Informazione ed editoria.
“Sono una tecnica che ama la politica. I miei temi sono la legalità, il contrasto alle criminalità organizzate e i bilanci, sono un’esperta di mediazione giuridica”

Ornella Leone
Ingegnera gestionale nata a Palermo il 15.09.80.
Esperta in ottimizzazione di processi.
Si occupa di regolamenti edilizi, PRG e amministrazione pubblica.
“Nel mio lavoro è fondamentale la propensione all’ottimizzazione dei costi, sono esperta di programmazione europea e progettazione multidisciplinare”

ANTONY PASSALACQUA
Mobility manager, nato a palermo il 29 luglio del 1977.
Dal 2008 si occupa con l’associazione MOBILITA PALERMO di infrastrutture per la grande mobilità, spazi pubblici e verde confrontandosi con le amministrazioni che si sono succedute.
Già consulente esterno all’ARS in Commissione trasporti e attualmente imprenditore per la mobilità ciclabile.
“Mi impegno da sempre perché sia garantito il diritto delle cittadine dei cittadini ad una mobilità pratica e sostenibile”

MARCO PICONE
Professore associato di geografia al dipartimento di architettura di UNIPA, nato a Palermo il 18.06.75.
Ha pubblicato nel 2012 “Quartiere e identità”, libro sul decentramento, con una proposta di modifica dell’attuale sistema di decentramento a Palermo.
Esperto in pratiche di partecipazione quali planning For Real e World Cafè.
“Mi occupo di città, in particolare di periferie, di decentramento e di pratiche partecipative”

EVELINA SANTANGELO
Scrittrice, nata a Palermo 27.10.65.
Si occupa di divulgazione culturale. Collaboratrice con l’Espresso ed Einaudi.
Organizzatrice di festival, responsabile del programma Letteratura Migranti del 2016.
Scelta dalla Treccani per scrivere “Palermo dalla passato al futuro”, libro dell’anno per il 2018.
“Tutti i festival e gli eventi culturali che ho organizzato sono sempre stati creati in ottica di sinergia con le altre realtà del territorio, mai in solitudine. La cultura è forma di emancipazione che crea le condizioni per l’equità. Sono andata via da Palermo subito dopo le stragi, ma negli anni sono tornata a riconciliarmi con la mia città”